• L’incontro dei frutti di bosco: appuntamento su di una cheesecake!

    Torniamo a preparare una cheesecake, ispirati questa volta da un nuovo birrificio ed una sua creazione piena di frutti…. frutti di bosco!

    La storia

    Se pensiamo alla cheesecake, ci saltano subito alla mente gli Stati Uniti d’America. 

    In realtà l’origine della cheesecake è più antica di quanto si possa pensare…

    La prima volta in cui si parla di una “torta al formaggio” risale all’antica Grecia, nel 776 a.c.; questo dolce infatti veniva servito agli atleti come energetico, per dargli forza e prepararli alle gare.

    I greci tramandarono la ricetta ai romani che grazie alla diffusione del loro impero la fecero conoscere in tutta Europa.

    Negli anni più recenti furono poi gli emigranti in cerca di fortuna ad esportarla nel nuovo continente.

    La forma più recente della cheesecake però la dobbiamo all’imprenditore americano James Lewis Kraft che nel tentativo di ricreare un formaggio francese, il Neufchatel, inventò un formaggio fresco che chiamò Philadelphia.

    Da allora la ricetta ufficiale della NY cheesecake prevede l’uso del Philadelphia, anche se centinaia di varianti hanno dato vita a versioni più o meno classiche di questa torta senza tempo.

    Dalla frutta alle creme, dal dolce al salato, vi è l’imbarazzo della scelta: potete sbizzarrirvi!

    La torta

    Se spesso l’accompagnamento nasce dall’idea di trovare una birra che renda onore al un piatto, in questo caso ci siamo lasciati ispirare esattamente dal contrario.

    Per accompagnare questa birra (scoprirete di più nei prossimi paragrafi) abbiamo scelto di preparare una cheesecake deliziosa, un grande classico: la cheesecake ai frutti di bosco.

    La torta è molto golosa, perfetta come fine pasto o per una merenda piena di gusto (e calorie!)

    A dare contrasto la base di biscotti integrali, per dare una sensazione consistente ma comunque dolce in bocca.

    L’aspetto è notevolmente invitante: la gelatina e i frutti di bosco decorativi rendono l’aspetto della torta perfetto per una presentazione. Con una copertura così, non sfigurate se la presentate ai vostri cari!

    Al taglio troviamo ben separati i tre strati, che in bocca si uniscono in un connubio perfetto.

    Se la torta tradizionale prevede un procedimento lungo e cottura in forno, qui vi spiegheremo come preparare una versione senza necessità di cottura. 

    Non spaventatevi per le varie preparazioni, seguendo passo a passo la ricetta ci riuscirete!

    La birra

    Fermenterarna è un nuovo birrificio svedese, di Goteborg, conosciuto da pochissimo grazie all’acquisto nello shop online di J & B Craft Ales (Amsterdam), anch’esso una nuova scoperta!

    Una grande varietà contraddistingue questo birrificio, che difficilmente riusciamo inquadrare in un’unica specialità. Un aggettivo per descriverli? Estremi!

    Oltre a grandi produzioni luppolate, dove i luppoli vengono aggiunti con estrema generosità (per usare un eufemismo!), troviamo sour beers molto spinte, dove la frutta è protagonista indiscussa.

    Ed è proprio tramite questo stile che li abbiamo conosciuti.

    La birra interessata è la “Passion for Berries”, una Fruited Sour Ale da 4,5% con frutto della passione, lampone, ribes nero, sale e vaniglia.

    Un’esplosione di sapori: la frutta è presente al naso ed al palato, il gusto ne è esaltato dalla sapidità ed acidità estrema di questa birra. Si, l’acidità è davvero estrema!

    A nostro avviso, una birra difficile da bere in solitaria senza accompagnarla con qualche piatto…. anche per questo abbiamo deciso di abbinarla alla cheesecake!

    E l’incontro dei due elementi si è dimostrato ideale per esaltare entrambi….

    L’abbinamento

    Ovviamente la nostra scelta è ricaduta sulla Passion for Berries per un elemento in comune con la nostra cheesecake: i frutti di bosco.

    In entrambe le creazioni il gusto dei frutti di bosco è presente, a tratti invadente, forte e deciso.

    La cheesecake e la birra, prese singolarmente, possono stancare alla lunga.

    Ma la loro unione ha permesso ad entrambe di esaltare il meglio di loro stesse, ritrovando il giusto equilibrio.

    Un ottimo incontro… Che ne dite di provarlo anche voi?! 

    Provate anche voi questo abbinamento e taggateci su Instagram @theluppoloexplorer

    Di seguito trovate la ricetta!

    La ricetta

    Difficoltà: Media

    Dosi per 6 persone

    Ingredienti:

    • 500 g di ricotta
    • 250 g formaggio fresco spalmabile
    • 200 g di biscotti integrali
    • 100 g panna fresca liquida
    • 150 g di zucchero a velo
    • 100 g di burro
    • 100 ml di panna da montare
    • 3 fogli di gelatina (10 g totali)
    • 35 g amido di mais
    • Succo di limone
    • 300 g frutti di bosco misti (ribes nero, more, lamponi, fragoline)
    1. Per realizzare la cheesecake ai frutti di bosco, iniziate predisponendo la base del dolce:
      fondete il burro in un pentolino a fuoco molto basso, quindi spegnete e fate intiepidire.
      Nel frattempo versate i biscotti nel mixer e azionatelo fino a sminuzzarli completamente in modo da ridurle ad una polvere.
    2. Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete il burro fuso e leggermente intiepidito, amalgamate il composto mescolando con un cucchiaio, poi prendete uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm, imburrate e foderate con carta da forno, versate qui i biscotti e con l’aiuto di un cucchiaio, premete bene il composto sul fondo dello stampo in modo da ottenere una base compatta e liscia.
    3. Ponete a rassodare in frigorifero per almeno mezz’ora in modo che la base diventi solida.
      Nel frattempo occupatevi del ripieno: mettete poi in ammollo la gelatina in una ciotola capiente con acqua fredda per circa 10 minuti, finché non diventerà morbida (servirà per rassodare la crema). Spremete il succo di limone e filtratelo.
      Lavate e tamponate i frutti di bosco, versateli in una padella capiente,
      poi aggiungete il succo di limone.
      Quindi versate anche lo zucchero a velo, mescolate e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo di cottura della frutta, spegnete e trasferite i frutti di bosco in un colino per farli raffreddare e raccogliete il succo con una ciotolina posta sotto il colino.
      I frutti di bosco vi serviranno per decorare, mentre il succo da tenere da parte vi servirà per realizzare la copertura glassata.
    4. A questo punto, in un pentolino scaldate la panna liquida, poi scolate e strizzate bene la gelatina che dovrete far sciogliere nella panna scaldata.
      Mescolate con la frusta per scioglierla completamente. Lasciate raffreddare.
    5. Nel frattempo setacciate la ricotta con un colino e raccoglietela in una ciotola, se la ricotta dovesse avere molto siero, si consiglia di lasciarla scolare in un colino per 1-2 ore.
    6. Aggiungete il formaggio fresco spalmabile, la scorza grattugiata di un limone e lo zucchero a velo, mescolate con una spatola o una frusta per amalgamare la crema e versate anche la panna (in cui avete sciolto la gelatina) ormai tiepida; mescolate per amalgamarlo in maniera omogenea.
    7. A questo punto recuperate lo stampo dal frigo, la base si sarà rassodata nel frattempo.
      Versate al suo interno il composto cremoso sulla base di biscotti.
      Livellate la superficie con una spatola, poi farcite con i frutti di bosco che avete lasciato a scolare.
      Proseguite ricoprendo lo strato di frutta con la restante crema, pareggiate la superficie con una spatola e ponetela in frigorifero a rassodare per 2 ore.
      Una volta che la cheesecake sarà ben fredda, preparate la copertura: versate il succo dei frutti di bosco, che avete conservato, in un pentolino, aggiungete l’amido di mais.
    8. Mescolate con la frusta per evitare la formazione di grumi, portate sul fuoco il pentolino e fate addensare lentamente a fuoco basso per 5 minuti circa, dopodichè lasciate intiepidire mescolando spesso.
    9. A questo punto riprendete la vostra cheesecake dal frigorifero, versate sopra la salsa di frutti di bosco, con una spatola livellate per uniformare la superficie.
    10. Riponete nuovamente in frigorifero per fare rassodare la ricopertura per almeno 1 ora. Una volta che si sarà ben rassodata, guarnitela con i frutti di bosco

    La vostra cheesecake ai frutti di bosco è pronta per essere gustata!

    Con il giusto abbinamento birroso, ovviamente…

  • Headband ed arancia: due cuori ed una cheesecake

    Un grande classico della cucina americana accompagnato da una sorprendente birra inglese: sarà amore?

    La storia

    Se pensiamo alla cheesecake, ci saltano subito in mente gli Stati Uniti d’America. 

    In realtà l’origine della cheesecake è più antica di quanto si possa pensare…

    La prima volta in cui si parla di una “torta al formaggio” risale all’antica Grecia, nel 776 a.c.; questo dolce infatti veniva servito agli atleti come energetico, per dargli forza e prepararli alle gare.

    I greci tramandarono la ricetta ai romani che grazie alla diffusione del loro impero la fecero conoscere in tutta Europa.

    Negli anni più recenti furono poi gli emigranti in cerca di fortuna ad esportarla nel nuovo continente.

    La forma più recente della cheesecake però la dobbiamo all’imprenditore americano James Lewis Kraft che nel tentativo di ricreare un formaggio francese, il Neufchatel, inventò un formaggio fresco che chiamò Philadelphia.

    Da allora la ricetta ufficiale della NY cheesecake prevede l’uso del Philadelphia, anche se centinaia di varianti hanno dato vita a versioni più o meno classiche di questa torta senza tempo.

    Dalla frutta alle creme, dal dolce al salato, vi è l’imbarazzo della scelta: potete sbizzarrirvi!

    La torta

    La nostra scelta è ricaduta sulle arance, sia perché sono un frutto di stagione ma soprattutto perché si sposano molto bene con la birra scelta.

    Ad accompagnarle, per un binomio classico ma mai banale, il cioccolato (nel nostro caso sotto forma di biscotti).

    La torta è molto fresca e leggera, la nota agrumata e leggermente amara dell’arancia pulisce il palato ed è ideale come fine pasto.

    A dare un tocco di golosità ci pensa la base di biscotti al cioccolato, per dare una sensazione consistente e dolce in bocca.

    L’aspetto è notevolmente invitante: la gelatina di un color arancio acceso dona lucentezza ed eleganza, le fette d’arancia oltre ad abbellire la torta danno in bocca una sensazione molto piacevole.

    Al taglio troviamo ben separati i tre strati, che in bocca si uniscono in un connubio perfetto.

    Se la torta tradizionale prevede un procedimento lungo e cottura in forno, qui vi spiegheremo come preparare una versione senza necessità di cottura. 

    Non spaventatevi per le varie preparazioni, seguendo passo a passo la ricetta ci riuscirete!

    La birra

    Verdant Brewing Co. nasce nel 2014 a Falmouth, nell’estremo sud della penisola britannica.

    Il loro scopo fin da subito è ben chiaro: produrre birre “hop-forward” cioè luppolate, hazy, juicy, non filtrate e vegan-friendly.

    (Spoiler: ci riescono alla grande!)

    Gli stili da loro prodotti infatti sono Pale Ale, India Pale Ale (IPA), Double IPA (DIPA) e NEIPA (New England IPA).

    Quest’ultimo stile svela quella che è la loro fonte di ispirazione: la scena artigianale del New England.

    Il New England è la regione nord-orientale degli Stati Uniti d’America che comprende gli Stati del Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Connecticut e Rhode Island. 

    In questa zona, in particolar modo nel Vermont, nel 2011 nacque questo nuovo modo di produrre le hoppy beers, dove le note fruttate e luppolate hanno il sopravvento su l’amaro che contraddistingue le loro “sorelle” IPA.

    Per farvi capire meglio questa scuola di pensiero ed il magnifico lavoro di Verdant, vi descriviamo la nostra scelta: Heabdand

    Tra le loro produzioni, abbiamo scelto questa Pale Ale da 5,5%, la più “delicata” delle loro creazioni. Attenzione: non fatevi ingannare dallo stile, sarà una succosa sorpresa….

    Alla vista, il colore è di un arancio carico e intenso.

    Una torbidezza notevole (non si vede aldilà del bicchiere!), talmente marcata da farsi attribuire l’appellativo di Juicy Pale Ale, tale la somiglianza con un succo di frutta!

    Al naso è un tripudio di profumi, gli aromi di luppolo la fanno da padrona, le note agrumate e  tropicali sono intense grazie anche alla tecnica del dry hopping (luppolatura a freddo). 

    Una di quelle birre che si beve ancora prima che con la bocca, con il naso!

    Finalmente l’assaggio: in bocca si hanno un’esplosione di frutta tropicale (mango ed ananas), agrumi (principalmente arancia, che coincidenza….!) ed un finale secco e luppolato, non troppo amaro.

    Una birra dissetante, molto fresca, ma allo stesso tempo gustosa ed esplosiva in bocca: se la Pale Ale ha queste caratteristiche, non osiamo immaginare quanto sia sorprendente la loro DIPA (lo scopriremo presto!).

    L’abbinamento

    Ovviamente la nostra scelta è ricaduta su Headband per un elemento in comune con la nostra cheesecake: l’arancia.

    In entrambe le creazioni il gusto dell’arancia è presente ma non troppo predominante, forte ma non stomachevole, rinfresca il palato piacevolmente.

    Un abbinamento che aiuta entrambi gli elementi ad esaltare il meglio di loro stessi, ritrovando la leggera amarezza che li accompagna.

    Il biscotto al cioccolato infine, che ritroviamo nella base della cheesecake, si sposa bene con le note maltate di questa birra.

    A nostro avviso un binomio perfetto…. Che ne dite di provarlo anche voi?! 

    Provate anche voi questo abbinamento e taggateci su Instagram @theluppoloexplorer

    Di seguito trovate la ricetta!

    La ricetta

    Difficoltà: Facile

    Dosi per 6 persone

    Ingredienti:

    • 125 g di yogurt bianco
    • 250 g di formaggio cremoso (es. Philadelphia)
    • 250 g di biscotti al cioccolato
    • 100 g di zucchero a velo
    • 150 g di burro
    • 100 ml di panna da montare
    • 4 fogli di gelatina
    • 3 cucchiai di latte
    • 1 arancia a fette
    • 300 ml succo d’arancia
    • 50 g zucchero
    1. Cominciamo preparando la base della cheesecake, sbriciolando in un mixer i biscotti al cioccolato. Aggiungete il burro (dopo averlo fuso in un pentolino) ed amalgamate il composto.
    1. Distribuite il composto di biscotti e burro in uno stampo a cerniera da circa 23-24 cm di diametro e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.  
    1. Nel frattempo, in una ciotola preparate il ripieno con il formaggio morbido, lo zucchero a velo e lo yogurt.
    1. Quando il composto sarà cremoso e ben amalgamato, aggiungete 100 ml di succo di arancia (il restante vi servirà per la copertura).
    1. Nel frattempo mettete in ammollo i 2 fogli di gelatina in acqua fredda (gli altri 2 serviranno per la copertura). 
    1. Quando saranno ben ammollati, strizzate la gelatina e fatela sciogliere in un pentolino insieme al latte caldo. Aggiungeteli al composto quando il latte sarà tiepido.
    1. Aggiungete quindi la panna montata al vostro ripieno e versatelo sulla base di biscotti al cioccolato che nel frattempo si è solidificata. Lasciatelo riposare in frigorifero per circa 2 ore.
    1. In un pentolino portate a bollore il succo d’arancia rimasto (200 ml) ed aggiungete 50 g di zucchero. Nel frattempo, fate ammollare due fogli di gelatina ed una volta strizzati aggiungeteli nel pentolino, mescolando fino ad ottenere un composto liquido. Lasciatelo raffreddare controllando che non si raffreddi troppo, altrimenti si solidifica.
    1. Disponete le fettine di arancia sulla cheesecake e poi ricoprite con la gelatina di arance tiepida 
    1. Lasciatelo riposare minimo 2 ore in frigorifero. Noi lo abbiamo lasciato in frigo un intera notte, in questo modo sarete certi che tutti gli ingredienti si saranno solidificati a dovere.