Birrifici
-
Intervista a… Collective Arts Brewing!
Chiunque si sia mai avvicinato al mondo della birra artigianale sa che non è soltanto un passione fine a sé stessa.
La birra artigianale è sinonimo di convivialità, confronto, nuove amicizie e conoscenze in tutto il mondo, oltre che in alcuni casi anche beneficenza, socialità e cultura.
Da quando ci siamo appassionati a questo mondo abbiamo incontrato numerosi birrifici con moltissimi scopi degni di nota che vanno aldilà del solo produrre ottima birra. Fa parte di questo gruppo (e per questo merita un’intervista!) il birrificio canadese Collective Arts Brewing.
Cosa differenzia questo birrificio dalle migliaia di altri sparsi in tutto il pianeta?
Il fortissimo legame con l’arte!
In 7 anni di vita Collective Arts Brewing ha collaborato con oltre 2000 artisti provenienti da 40 paesi e 6 continenti diversi.
Con ben 170 dipendenti e 3 birrifici/tap room (Hamilton, Toronto e Brooklyn) il progetto è in forte crescita, come dimostra la loro voglia di conquistare l’Europa!
Un così importante progetto ha bisogno di essere raccontato da qualcuno che ne fa parte. Per questo abbiamo intervistato Katie Lenton (C.A.B. Manager, International Marketing & Events) che ha gentilmente risposto alle nostre domande.
Hi Katie, nice to meet you! A fundamental value that distinguishes you from the many breweries around the world is your connection with art. Do you want to tell us more about your project?
Collective Arts Brewing is a craft brewery in Hamilton (Ontario, Canada), founded by Matt Johnston and Bob Russell. It is a grassroots brewery that aims to fuse the creativity of craft beer with the inspired talents of emerging artists and musicians.
Collective Arts Brewing was founded on two beliefs: The first that creativity fuels creativity. And the second, that creativity yields delicious pints. We feature limited-edition works of art on our beer cans and labels, and we work to make sure the liquid on the inside is as diverse and creative as the artists we profile.
Yours is also an outspoken fight against discrimination, whether it’s of sex, religion, skin color or social class. How much can the world of beer play its part in these social struggles, unfortunately on the agenda?
We believe that the craft beer industry (and all industries) has a role to play in making the world a better place. The industry has the people, the passion and the quality products to be a leader in setting the stage for inclusivity among the workplace. Collective Arts believes that creativity can make the world a better place but creativity can not live without diversity and equality.
Creativity is at it’s best when different perspectives are heard. Making beer has given us a platform which we understand and appreciate isn’t a privilege everyone gets to enjoy and our aim is to provoke challenging topics and create a space and awareness for groups that are too often left in the margins.
Artists from all over the world gathered to give life to cans with unique, original graphics … true works of art! Are you also inspired by graphics to create new beers?
We believe creativity fuels creativity. We’ve worked with 2000 artists from over 40 countries around the globe and that’s what drives our team’s passion.
Since we began brewing beer in 2013, we have been inspired by brewers, artists, musicians, chefs and all creatives to keep pushing the boundaries of what Collective Arts can do.
We have recently launched a range of innovative, artisanal gins, sparkling cocktails, and hard tea seltzers. We’ve also worked with some artists from some of the best coffee growing regions on our inaugural line of coffee beans!
Let’s talk about beer. Your production is very varied: Sour, IPA, Porter, Imperial Stout … there is plenty of choice! In which styles do you really feel among the best?
When it comes to innovation, our brewing team lives by the mantra ‘we are inspired by tradition by not constrained by it.‘ While our brewmaster is likely known for his IPAs that are chalk full of hops, our sour series and one- off, small batches are all part of the family and we’re really proud of them all.
Picture by Desy Boato – The Luppolo Explorer Have you ever made some collaborations with other big breweries? Which do you remember with great pleasure?
Collaboration is in our DNA. We’ve been lucky to travel the world and meet and collaborate with some of the world’s best brewers. Since our first collab in 2017 with KEX out of Iceland, to our festival collabs with the likes of JING-A in China – we are constantly inspired by and are grateful for the friends we’ve made through our brewing collabs.
Not only beer, but also spirits, cocktails and ciders. Are these just an alternative to beer or products on which you bet a lot?
We want to be a disruptive brand in all categories of beverages and expand our creativity wherever we can. We began with cider as it is the closest companion to beer and then with the launch of gin, it allowed us to expand and explore into the spirits space and created a world of possibilities with various cocktails.
Distilling has actually been part of the dream from the very beginning and we focused on gins to start as they are a kindred spirit to craft beer; they are all about the creativity and the quality of the ingredients. Like Craft beer we can play and produce limited releases to push the limits of what gin can, and should be.
We’re excited to expand into other categories, most recently we launched Bitters to accompany our gin and cocktails!
Picture by Desy Boato – The Luppolo Explorer By now you are expanding all over the world, you have come to deliver throughout Europe and recently also in Italy. You have 3 taprooms in Hamilton, Toronto and Brooklyn, NY. What projects do you have in the near future? A taproom in our beautiful Venice?!
Having worked with artists from around the world – we want to be everywhere they are. We dream of seeing Collective Arts in the most creative city centres around the globe so that the artists we work with can truly partake in our vision of ‘creativity fuels creativity’.
So, never say never!
—————————————–
Ringraziamo Katie per la disponibilità ed il tempo a noi dedicato. È stato un piacere conoscere un progetto di successo mondiale che sta sempre di più espandendosi ed avendo successo.
Dare spazio e visibilità agli artisti a creare, attraverso la birra, una grande comunità di creativi del mondo: può solo che essere una grande idea!
E ricordate cari birrifici: anche l’occhio vuole la sua parte!
PROMO
Ti è venuta voglia di provare le birre di Collective Arts Brewing? Visita il sito https://collectiveartseurope.com/ ed utilizza il codice CASHIP, la spedizione sul tuo primo ordine è gratuita!
PROMO
Did you want to try Collective Arts Brewing beers?
Visit the website https://collectiveartseurope.com/ and use the CASHIP code, shipping on your first order is free!Per saperne di più scriveteci un commento a questo articolo o contattateci tramite il nostro form Contatti, saremo lieti di mettervi in contatto con loro.
Seguite Collective Arts Brewing e Collective Arts Europe su Instagram per tutte le novità e visitate il loro sito per maggiori informazioni sul loro birrificio https://collectiveartseurope.com/
- Foto copertina – Credit: Sunday Afternoon US
- Foto Team/Birrificio – Credit: Canadian Business / Brewers Journal Canada
-
Intervista a… Ritual Lab!
“Birraio dell’anno emergente 2018” e “Birrificio dell’anno 2020” sono soltanto due dei prestigiosi premi vinti da questo birrificio. Papanero, Nerd Choice, La Bock, Ritual Pils sono solo alcune delle loro 23 birre prodotte (destinate ad aumentare!)
Stiamo parlando ovviamente di Ritual Lab!
Il birrificio di Formello (Roma) è divenuto in pochissimi anni una certezza nel settore birraio italiano, producendo birre molto diverse, con un’occhio al futuro ben aperto, senza dimenticare il passato, base importantissima della sua storia.
Grazie ai successi dell’head brewer Giovanni Faenza e di tutta la sua squadra, ben presto il marchio di Ritual Lab è entrato nella top 10 dei birrifici italiani.
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2961.6375026050705!2d12.389156414963374!3d42.07238877920733!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132f43aae9b28861%3A0x3bee425909473d46!2sRitual%20Lab!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1602421060583!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]Quali sono i segreti di questo successo ed i progetti futuri?
Abbiamo avuto l’occasione ed il piacere d’intervistare proprio Giovanni Faenza, per conoscere la storia, le persone e la passione dietro questo birrificio che abbiamo scoperto essere una vera e propria famiglia.
Come e quando è nato il vostro birrificio? Qual è l’origine del vostro nome?
Il nostro birrificio nasce nel 2015 dopo qualche anno di studio , esperienze di Homebrewing ed infine Beerfirm.
Nasce a Formello, quindi nasce a casa!
Tutta la mia famiglia abita da sempre dove ora sorge Ritual Lab e questa è una delle importanti caratteristiche del nostro marchio: siamo a tutti gli effetti un vero birrificio familiare.
Il nome nasce dalla stanza (oggi diventata bottaia) dove tutto ha avuto inizio, dove io e mio padre giocavamo a fare la birra e dove ormai più di 8 anni fa nascevano ricette come Ritual pils, La Bock, Super Lemon Ale….Nel 2018 vi è stato un grande traguardo per voi, con la vittoria del premio di miglior birraio emergente per te Giovanni, come head brewer. Possiamo definirlo l’anno della consacrazione? E i premi non sono finiti lì, vista la vittoria per “Birrificio dell’anno 2020” quest’anno a Rimini.. :
Sicuramente il 2018 è stato l’anno della consacrazione al livello nazionale! Il premio ci ha aperto tante porte e regalato nuove opportunità aiutandoci a continuare la nostra espansione e soprattutto a continuare con grande entusiasmo la ricerca della qualità!
Tra le vostre birre si trovano ricette più tradizionali (Pils, Bock, Oatmeal Stout, ecc..) affiancate da birre più complesse (DDH NEIPA, Tangerine Saison, Imperial Stout, ecc..). Vi definite un birrificio tradizionalista (scuola tedesca, per intenderci) o più moderno e sperimentale?
Siamo nati sicuramente come tradizionalisti per virare ben presto sulla via dell’innovazione senza però dimenticare mai quelle che sono le nostre radici!
Penso che una delle caratteristiche più originali di Ritual Lab sia proprio quella di padroneggiare due mondi così diversi tra loro, quasi opposti, come sono le basse fermentazioni e le birre molto luppolate di stampo moderno.Ho prima citato tra i vostri stili prodotti l’Imperial Stout, quindi è doveroso menzionare la “Papa Nero”, un grandissimo successo sulla bocca di tutti! Ve lo aspettavate? E’ da poco stata rilasciata la versione barricata se non sbaglio…
Diciamo che…. ce lo aspettavamo!
Da quando abbiamo assaggiato per la prima volta l’incredibile mosto ancora non fermentato della Papanero ci siamo subito resi conto dell’importanza, del peso di questa ricetta e ci si è aperto un vero e proprio mondo…
Birra dalla densità incredibile, dal residuo zuccherino molto alto ma mai stucchevole, una birra vera senza artifici.
Da poco uscita la prima versione Barrel “Laphroaig” che ha subito riscosso un grande successo e tra qualche mese inoltre usciranno la versione Cognac e Bourbon già testate… pazzesche!Black Belt – Oatmeal Stout – 5,9% Jester King, North Brewing, De Moersleutel. Questi solo alcuni dei nomi di grandi birrifici internazionali con cui avete collaborato. Avete in cantiere altre collaborazioni?
Assolutamente si, il Covid ci ha frenato sul più bello!
Abbiamo in cantiere collaborazioni con alcuni tra i birrifici più in voga al livello internazionale e speriamo di portarle in porto presto…. ma non vi facciamo altri spoiler!
Curiosando nel vostro sito ho letto di un progetto molto interessante: “Ritual Lab On the Road”. Di cosa si tratta?
Si tratta semplicemente di gestire il proprio prodotto dalla produzione al consumatore senza alcun intermediario. Negli ultimi mesi altri importanti birrifici hanno ufficializzato la stessa scelta pubblicizzandola come una grande novità ed innovazione, anche se noi seguiamo questa filosofia ormai dal 2017.
Consegniamo seguendo la catena del freddo con i nostri furgoni a marchio Ritual Lab e ciò ci ha permesso un controllo sul prodotto (qualità) senza eguali!Tupamaros – Double IPA – 8% Quali progetti avete nel prossimo futuro?
Ampliare la bottaia (lavori già in corso).
BOTTI BOTTI BOTTI !
Un mondo fantastico….Per concludere, una domanda imbarazzante!
“Ritual Lab è nella Top 10 dei migliori birrifici italiani”. Come commentate??
Sinceramente penso che i duri anni di sacrificio e di maniacale precisione ci hanno permesso di conquistare questa posizione, per noi è un vero onore essere messi al fianco di grandi nomi che dominano la scena nazionale ormai da tempo e penso che ce lo meritiamo, negli anni siamo diventati un gruppo di lavoro fantastico, affiatato ed organizzato, un gruppo di professionisti che non sono disposti a scendere a compromessi! Quindi… un po’ ce lo meritiamo!
—————————————–
Ringraziamo Giovanni Faenza per la disponibilità ed il tempo a noi dedicato. E’ stato un piacere ed un onore intervistare uno dei birrai più affermati in Italia, sperando questa intervista possa essere solo la prima di una serie di splendide collaborazioni.
Per saperne di più scriveteci un commento a questo articolo o contattateci tramite il nostro form Contatti, saremo lieti di mettervi in contatto con loro.
Di seguito trovate il sito web del birrificio https://www.ritual-lab.it/ e seguite Ritual Lab su Instagram per tutte le novità! https://www.instagram.com/ritual_lab
-
Intervista a… First Chop!
La parole “gluten-free” o “vegan” molto spesso fanno pensare alla mancanza di qualcosa, ad un prodotto che non è come dovrebbe essere. Ancor di più se stiamo parlando di birra, questa viene snobbata e considerata “diversa”.
E se vi dicessimo che esistono birre con queste caratteristiche, ma che non perdono nulla in qualità, ingredienti e gusto?
È il caso di First Chop, birrificio di Manchester che ha definito nella sua mission la volontà di produrre birre per tutti, senza rinunciare ai pregi e alle qualità di un’ottima birra artigianale.
Nato nel 2012 e cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, First Chop si è imposto come una realtà ben definita nel panorama brassicolo britannico ed europeo, identificandosi come uno dei maggiori esponenti del gluten free e vegan.
Abbiamo provato alcune delle loro creazioni, tra cui POP (Citrus IPA), APE (Grapefruit IPA) e POD (Vanilla Stout).
Incuriositi dall’assaggio, abbiamo voluto approfondire la storia e conoscere le persone dietro a queste birre.
Per questo abbiamo contattato ed intervistato Rik Garner il proprietario di First Chop Brewing Arm, che ci ha parlato del suo birrificio e del suo progetto.
Hi Rik, how and when was your brewery/project born?
First Chop was originally born out of a bar and restaurant of the same name that I established in North Manchester. Originally I borrowed use of a local micro brewery but within 6 months the demand for my beer meant we had to find our own home and First Chop Brewing Arm was born.
What is the origin of your brewery name?
I was looking for a name I though would be timeless. I started off with a completely different name and a few beers, bounced around for a while and woke up the next morning with the words First Chop scribbled on a piece of paper.
How would you describe your brewery?
We try to make modern classics. Let the quality ingredients we source shine through. We all work hard, enjoy what we do and go home at the end of the day knackered with big smiles on our faces.
Your beers are almost all gluten free and vegan. What was the reason for this choice?
Simple really, first and foremost we believe in the quality and flavour of our beer and want as many people as possible to enjoy it. There is no reason why great beer shouldn’t be vegan or gluten free. Our beer is brewed no differently to other traditionally produced beers but with added stringent testing procedures we can certificate our beer as gluten free.
What connection do you have with raw materials (hops, barley, water, etc..) and with your territory (especially Manchester)?
Manchester is not generally renowned as a great producer of Barley or Hops so we concentrate on getting the best quality ingredients from elsewhere. That’s not to say Manchester is not at the heart of everything we do. As a local lad and with a deep passion for the music, culture, food and drink of the area I like to think we have imbued First Chop with the best of the scene here. As an added bonus we have legendary Mancunian illustrator Stan Chow producing beautiful artwork across the range.
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d75975.84027505093!2d-2.4413063876409855!3d53.48195195587727!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x487bb1dc1da4aca1%3A0xa4713aa0eaa96cd4!2sFirst%20Chop%20Brewing%20Arm!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1598270243444!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]What beers do you produce and which school do you inspire the most?
We have a line that evolves depending on our passions and also feedback from you guys. Some of our favourites are POD – our oatmeal stout with hints of vanilla and chocolate. AVA – A Mancunian take on a continental golden ale. And a recent edition, YES, which is our anytime IPA. It’s ultra low alcohol at 0.5% but still packed full of flavour.
Have you ever made some collaborations with other big breweries?
We did a colab back in 2018 with Ale Browar in Poland and a few years back with Heavy Industry, a great brewery from Wales. I’d love to do more colabs actually but recently we’ve been so busy making our own beer we haven’t found time. If you’re reading this and you do want to do a colab with us – hit me up!
Why should a beer consumer choose your beers?
We are very passionate about our product. For us it is all about the quality and our flavours and offering something unique in the beer scene.
—————————————–
Ringraziamo Rik per la disponibilità ed il tempo a noi dedicato. È stato un piacere conoscere l’ideatore di un progetto di successo europeo, sperando che tramite la nostra intervista queste parole possano ispirare altri birrai nel mondo a creare birre gluten free.
Per saperne di più scriveteci un commento a questo articolo o contattateci tramite il nostro form Contatti, saremo lieti di mettervi in contatto con loro.
Seguite First Chop su Instagram https://www.instagram.com/firstchop/ per tutte le novità e visitate il loro sito per maggiori informazioni sul loro birrificio http://www.firstchop.co.uk/
-
Intervista a… Crumbs!
Secondo l’editto della purezza del 1516 (Reinheitsgebot), la birra può essere prodotta soltanto con 4 ingredienti: l’acqua, il malto, il luppolo ed il lievito.
Negli anni però, come è normale che sia, il mondo della birra si è evoluto ed ha incontrato gusti, costumi ed esigenze diverse, mettendo a confronto due grandi fazioni, divise tra tradizionalisti ed innovatori.
Ed è proprio in un paese come la Svezia, che dal punto di vista brassicolo è molto all’avanguardia e che ha molto a cuore la sostenibilità ambientale, che nasce il progetto di cui vi parleremo oggi: Crumbs!
La parola “Crumbs” significa “Briciole” e come potrete intuire sia dal nome che dalle foto, all’interno non troviamo soltanto i soliti 4 ingredienti. L’intruso, nonchè protagonista, è il pane!
Non è solo un ingrediente scelto per arricchire una ricetta, ma un metodo per evitare che gli sprechi di cibo gravino sul mondo. Se considerate che soltanto in Svezia vengono gettate quasi 200 tonnellate di pane al giorno, vengono i brividi!
Vogliamo pertanto raccontarvi di un progetto che ridona vita al pane, trasformandolo in qualcosa che noi tutti amiamo: la birra!
Per capirne di più abbiamo intervistato uno dei tre fondatori di questo Beer firm, Matthew Squire (Head of Branding e Beer Lover), che ci ha parlato del suo progetto e delle sue ambizioni.
Hi Matthew, how and when was your project born?
Crumbs has been an idea for many months but only came into real existence at the beginning of 2020. A couple of the founders are very active within the world of sustainability and bread waste is one of the topics high on their list. Once we started to actually look into the numbers and how much bread waste there actually is, we decided to try to do something about it.
Matt, Nicklas and Julian – Crumbs Beer Founders What is the origin of your beer firm name and how would you describe it?
We had many different names on the list, two of us are English and the other a Swede but it was important that we chose a name that not only represented the process and reflected the idea of the business, but also something that can be translated and easily understood, and communicated on a level larger than just Sweden.
Crumbs is a name that one immediately relates to left over bread, or the pieces of bread that are usually forgotten about. We are here if you like to ‘pick up the crumbs’, to take care of the unwanted. It also has a lovely idea behind it of following the crumbs. The idea of Hansel and Gretel came up in conversation, how they leave crumbs to find their way home (the birds ate them all up and they got lost!) but still, maybe you need to get lost to find yourself. We use crumbs to create a trail that we want people to follow and join us in our mission.Your mission is to reduce the waste of bread. What quantity and how is bread used in production?
We arn’t claiming that we can totally eradicate bread waste. When you take into consideration that 72 slices of bread are thrown away every second here in Sweden, that’s over 200 tonnes every day, just here in Sweden, so imagine what it is world wide. That’s why we have our tagline, ‘En smula i taget’ (‘One crumb at a time’).
The amount of bread you can use in a beer actually changes depending on the bread. For our two beers we have replaced 30% of the grain count for artisan bread. It’s actually the salt in the bread that causes a few problems, a lot of bread contains a lot of salt and this can effect the taste of the beer. So you have to be careful when trying to balance the flavours. Something like a german Gose, which is typically salty would be perfect fo upping the bread amounts, but for a traditional lager or light ale you have to be a little more selective.You currently produce two kind of beers, one of which is alcohol free. Can you describe them?
Thats right, both of the beers are our “Loafy lager”. One 3,5% and the other a 0.5%. For our first beers it was important that we created a beer that would be generally accepted by our target audience. We are in the testing stage right now and so it was important that we introduced ourselves as a brand that is focused on the bread waste, rather than introducing another trendy beer onto the market.
Our research also told us that here in Sweden the low alcoholic beers, and even non-alcoholic beers are making quite an impact right now. Low alcohol beers are quite a new thing to Sweden and so its a super interesting time in the fact that you are getting all these amazing Swedish breweries experimenting with low alcoholic beers and trying to extract as much flavour as they can from them.
And one last thing is that as I mention, its test stage right now and so for us it was a lot easier to approach food stores rather than try to get our beer sold in the off licences here (Systembolaget). Basically, long story short, in Sweden we have to buy alcoholic beverages that is over 3.5% from Systembolaget, anything 3.5% or below we can purchase from food stores and cafes so it made sense to produce these beers.
With regards to the taste, they are based on a traditional lager but we upped the hop count a little on the boiling stage to give it a bit more of a citrus refreshing taste, and something a little more unique than your typical lager, one could say that all beer has a bready taste to it, but there is a slight tone to roasted bread to both the beers. We have had some great feedback from customers who love the taste, especially with regards to the alcohol free. Again it was about creating a first beer that cemented ourselves in the market, nothing too whacky but something a little different.You are a beer firm. Who takes care of the production?
Exactly, we are a beer firm, we don’t claim to be a brewery although to be honest, isn’t it everyones dream to own a brewery?! So you never know ha ha!
As I mentioned earlier we work with local breweries. For our Loafy Lager we worked with Värmdö brewery (A stockholm based brewery) and a local bakery. They are renowned for their great tasting beers. I guess you would describe them as quite a traditional brewery which is one of the reasons we chose them for our first beer. We knew that we would be able to produce a great beer with them and a beer that a lot of people would accept by just hearing the mention of their name.
The aim is to work with many breweries and bakeries from all over Sweden, implementing our concept all over. We are not limiting ourselves to one brewery per city or region either. In theory the more breweries we can get on board the more waste we can reduce so everyones a winner.
The concept is one that allows each brewery to be very hands on, creating their own recipes, we won’t be dictating that. It’s important that they feel comfortable and happy in the beers they are producing.Why should a beer consumer choose your beers?
As much as our beers are about great taste, we strongly believe its the concept and the idea behind the beers that gives consumers a reason for choosing it. For instance if we were offered 2 beers, of equal quality and equal taste, but one was made with unused bread then we know which one we would choose.
Our target audience follows the same thoughts, and its this conscious decision that we are seeing on the increase. A decision that a lot of people are making about not only beer but a lot of things, clothes, cars, food. People are looking behind the reasons for why a product exists and making choices based on that.
We want our beer to be a conversation starter. Get people talking about bread waste, the problems surrounding it and what better way to do that, than round a table with a load of friends and likeminded people and share a few beers… provided by Crumbs of course.What plans do you have in the near future? Will you produce other beer styles?:
We have loads of plans in the pipeline. But when it comes to beer, and the near future, the idea is to firstly see how this first beer does, how the customers take to the concept and what they think about the whole thing. Are they willing to make that decision in choosing a beer that does that little but more, over their regular beer.
As I mentioned earlier the idea is to go National, we don’t see any problem in brewing beers of every style. And the bread itself lends itself towards maybe a few new styles. Sweden are a nation of bread eaters and the amounts of different styles there are here makes it a very exciting time for a brand working with bread beer. It’s going to be a very exciting time, to see what breweries can come up with. I’ve personally got a couple of experiments bubbling away in my shed, so we will see.En smula i taget!
Picture by “Crumbs Beer” —————————————–
Ringraziamo Matthew per la grandissima disponibilità ed il prezioso tempo a noi dedicato. Questa per noi è stata la prima intervista extra-italiana e sicuramente continueremo a raccontarvi le storie delle persone che nel mondo con i loro progetti rendono grande la birra.
Per saperne di più scriveteci un commento a questo articolo o contattateci tramite il nostro form Contatti, saremo lieti di mettervi in contatto con loro.
Seguite Crumbs su Instagram https://www.instagram.com/crumbs.beer/ per tutte le novità e visitate il loro sito per maggiori informazioni sul loro progetto https://www.crumbs.beer/
Adjö!
-
Intervista a… Birrificio DARF
Alla base della birra, abbiamo 4 ingredienti principali e fondamentali: malto, luppolo, lievito. Molto spesso, al quarto ingrediente non viene dato il giusto risalto. Stiamo parlando dell’acqua!
Costituisce quasi il 95% della birra finita e ne influenza il sapore, le percezioni al palato e in alcuni casi anche l’aroma.
Fortunatamente in Italia abbiamo moltissime fonti e sorgenti d’acqua purissima, che la rende perfetta per la produzione delle birre.
Una zona ricca di questi corsi d’acqua purissimi è la Valcamonica, in special modo l’area delle Terme di Boario.
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d11106.807782737193!2d10.187797568004623!3d45.897273912462715!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x4783d01aa7ba6e53%3A0x2c1c9d2a6c413e90!2sDARF%20birrificio%20artigianale!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1587311834689!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]Qui nasce il Birrificio DARF che ha fatto del suo territorio un valore aggiunto, elemento fondamentale all’interno delle loro birre.
Un birrificio giovane, con un occhio alla centenaria storia birraia tedesca ed uno volto al futuro, soprattutto oltreoceano.
Abbiamo intervistato uno dei due giovani fondatori di Birrificio DARF, Alberto Soardi, che ci ha parlato della sua storia e dei suoi progetti.
Ciao Alberto, come e quando è nato il vostro birrificio?
Il birrificio é nato nel 2016 da un’idea tra me e Simone Ravelli. Dalla passione per il nostro territorio e la birra, in particolare quella bavarese, abbiamo voluto fondare il nostro birrificio nel cuore della Valcamonica a Darfo Boario Terme.
Qual è l’origine del nome “DARF”?
Il nome deriva ovviamente dal comune dove é stato fondato il birrificio, Darfo Boario Terme, nome che a quanto sembra possa derivare dalla storpiatura della parola tedesca “dorf” che significa villaggio. Darf é come nel dialetto locale viene chiamato il nostro paese.
Come descrivereste il vostro birrificio?
Il nostro é un microbirrificio che punta alla creazione e alla ricerca di birre dalla facile bevibilità, equilibrate e pulite.
Tra i nostri prodotti più venduti abbiamo la helles, marzen e doppelbock, stili bavaresi a bassa fermentazione, rigorosamente non riferimentati, imbottigliati con metodo isobarico e prodotti seguendo l’editto della purezza (Reinheitsgebot – 1516) per poter offrire un prodotto genuino e di alta qualità.
Che legame avete con le materie prime e con il vostro territorio?
Le materie prime come orzo, luppolo e lievito sono principalmente di provenienza continentale, Germania ed Inghilterra.
L’acqua invece, la base della birra e nostro punto di forza, arriva dalle ottime falde acquifere presenti nel nostro territorio. Questo ci permette di creare birre in stile bavarese ed anglosassone senza dover correggere l’acqua, mantenendola così naturale e con qualità organolettiche eccezionali.
Che birre producete e a che scuola vi ispirate maggiormente?
La scuola principale a cui ci ispiriamo é quella bavarese, volgendo anche lo sguardo a quella anglosassone ed americana per alcuni prodotti ed andando alla ricerca di nuove possibilità e migliorie da apportare le nostre birre.
Ad esempio, la nostra Keller unisce i principi produttivi delle birre bavaresi a bassa fermentazione con il tipico dryhopping americano.
Attualmente produciamo 4 birre a bassa fermentazione: Helles, Marzen, Doppelbock, Keller. 3 birre ad alta fermentazione: Session Pale Ale, Weizen e la new entry Dry Stout (birra in edizione limitata).
Perché un consumatore di birra dovrebbe scegliere le vostre birre?
Per la facilità di bevuta. Le nostre birre sono molto beverine e una tira l’altra. Sono prodotti che possono soddisfare sia i meno esperti di birra che i più competenti, proprio per la loro semplicità.
Quali progetti avete nel prossimo futuro?
Vorremmo espandere la cantina con nuovi fermentatori e la linea limited edition ha già in cantiere delle nuove ricette che potrebbero vedere la luce alla fine delle sperimentazioni in corso. Ovviamente abbiamo anche molti altri progetti ma non vogliamo rovinarvi le future sorprese!
—————————————–
Ringraziamo Alberto Soardi per la disponibilità ed il tempo a noi dedicato. Per saperne di più scriveteci un commento a questo articolo o contattateci tramite il nostro form Contatti, saremo lieti di mettervi in contatto con loro.
Di seguito trovate il sito web del birrificio https://birrificiodarf.com e seguite Birrificio DARF! su Instagram per tutte le novità! https://instagram.com/birrificiodarf
-
Intervista a…. Birrificio "Mulino dei Bianchi – Cocca Mia!"
Una delle caratteristiche che più amiamo della birra artigianale, è che si presenta in migliaia di stili e modi diversi, con migliaia di storie ed origini alle spalle.
Possiamo trovare birre più classiche, legate alla cultura birraia di un tempo.
Altre possono essere più elaborate, con l’aggiunta di ingredienti nuovi per sperimentare gusti diversi.
Possono venire dall’altra parte del mondo come essere fatte sotto casa.
Per noi, la cosa più importante è una sola: fare la birra con passione e con uno scopo ben preciso.
Abbiamo avuto l’occasione, tramite i nostri canali social, di conoscere un’azienda agricola italiana che ha deciso di puntare sulla birra artigianale valorizzando il proprio territorio e a cui abbiamo voluto dedicare questa intervista: “Azienda Agricola Mulino dei Bianchi – Cocca Mia!” di Gubbio, Umbria.
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d92841.8704533415!2d12.45037715805387!3d43.34965817913294!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132c3f1e7d5c7ce5%3A0xb3e5ceccf823958b!2sBirra%20Cocca%20Mia!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1584803785885!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]Un’eccellenza italiana che sa valorizzare i prodotti della propria terra, sicuramente un esempio da seguire.
Per capirne di più abbiamo intervistato l’ideatore di questo progetto, Marco Silvioli.
Ciao Marco, come e quando è nato il vostro birrificio?
Il Mulino dei Bianchi, da cui trae il nome la nostra azienda agricola, era un antico mulino ad acqua che sfruttava la forza dell’adiacente torrente Saonda e del quale si hanno testimonianze storiche documentate risalenti al 1377.
La nostra azienda si sviluppa per alcuni ettari nelle campagne a ridosso della città di Gubbio. Nei secoli la vocazione agricola è rimasta immutata e nell’ultimo decennio, ispirati da questo nostro passato, siamo tornati a trasformare i cereali da noi coltivati, quali orzo, grano, mais, avena ed altri, con l’idea di deliziare i palati, conferendo a queste materie prime la forma di birra!
Dall’incontro tra le acque dell’appennino umbro-marchigiano, tra le migliori in Italia, e le nostre materie prime nasce nel 2012 la prima “Cocca Mia!”.
Qual è l’origine del nome “Cocca Mia!”?
“Cocca Mia!”, utilizzabile anche al maschile è un termine del gergo informale che si utilizza molto nel nostro territorio per esprimere vicinanza, amicizia, cordialità… Quello che accompagna meglio la birra!
Come descrivereste il vostro birrificio?
Il nostro è un birrificio agricolo, nato dall’azienda agricola storica della nostra famiglia.
Che legame avete con le materie prime e con il vostro territorio?
Il legame con le nostre materie prime è molto profondo. Coltiviamo orzo, frumento, mais, avena che poi utilizziamo nelle nostre birre. L’acqua utilizzata è quella degli appennini umbro-marchigiani. Una birra quasi interamente a km 0!
Che birre producete e a che scuola vi ispirate maggiormente?
Attualmente produciamo:
- Pils bassa fermentazione
- Bock bassa fermentazione
- Pale ale alta fermentazione
- Weizen alta fermentazione
- Monaco bassa fermentazione (presto in produzione)
La scuola a cui ci ispiriamo è quella tedesca, ma non ci poniamo dei limiti…
Perché un consumatore di birra dovrebbe scegliere le vostre birre?
Le nostre birre non sono rifermentate in bottiglia, quindi non si trovano sul fondo depositi derivanti dai lieviti morti, che andando in autolisi generano cattivi odori e sapori.
Inoltre, cerchiamo di produrre birre semplici ma ben fatte, che possano piacere a tutti e che avvicinano chiunque al mondo della birra artigianale ed al nostro territorio.
Quali progetti avete nel prossimo futuro?
Costante crescita in qualità.
Nel 2015 abbiamo ottenuto dei premi di settore, tra i quali il premio Cerevisia dove abbiamo ottenuto il secondo posto, nel centro Italia, fra le birre a bassa fermentazione.
Nel 2018 il nostro brand Cocca Mia! ha vinto il premio nazionale etichetta d’oro a Cupramontana, classificandosi al primo posto fra le birre artigianali.
Cerchiamo di migliorarci sempre di più, senza fissarci dei limiti, cercando mantenere la qualità attuale ma migliorandoci ogni giorno, sia sulle attuali produzioni che sulle nuove birre che verranno!
—————————————–
Ringraziamo Marco per il tempo che ci ha dedicato e per la completa disponibilità avuta nei nostri confronti, per maggiori informazioni potete contattarci scrivendo un commento a questo articolo o compilando il form Contatti, saremo lieti di mettervi in contatto con loro.
Di seguito trovate il sito web del birrificio www.mulinodeibianchi.it e seguite Birra CoccaMia! su Instagram! https://www.instagram.com/birracoccamia/