Intervista a…. Birrificio "Mulino dei Bianchi – Cocca Mia!"

Una delle caratteristiche che più amiamo della birra artigianale, è che si presenta in migliaia di stili e modi diversi, con migliaia di storie ed origini alle spalle.
Possiamo trovare birre più classiche, legate alla cultura birraia di un tempo.
Altre possono essere più elaborate, con l’aggiunta di ingredienti nuovi per sperimentare gusti diversi.
Possono venire dall’altra parte del mondo come essere fatte sotto casa.
Per noi, la cosa più importante è una sola: fare la birra con passione e con uno scopo ben preciso.
Abbiamo avuto l’occasione, tramite i nostri canali social, di conoscere un’azienda agricola italiana che ha deciso di puntare sulla birra artigianale valorizzando il proprio territorio e a cui abbiamo voluto dedicare questa intervista: “Azienda Agricola Mulino dei Bianchi – Cocca Mia!” di Gubbio, Umbria.
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d92841.8704533415!2d12.45037715805387!3d43.34965817913294!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132c3f1e7d5c7ce5%3A0xb3e5ceccf823958b!2sBirra%20Cocca%20Mia!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1584803785885!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]Un’eccellenza italiana che sa valorizzare i prodotti della propria terra, sicuramente un esempio da seguire.
Per capirne di più abbiamo intervistato l’ideatore di questo progetto, Marco Silvioli.
Ciao Marco, come e quando è nato il vostro birrificio?
Il Mulino dei Bianchi, da cui trae il nome la nostra azienda agricola, era un antico mulino ad acqua che sfruttava la forza dell’adiacente torrente Saonda e del quale si hanno testimonianze storiche documentate risalenti al 1377.
La nostra azienda si sviluppa per alcuni ettari nelle campagne a ridosso della città di Gubbio. Nei secoli la vocazione agricola è rimasta immutata e nell’ultimo decennio, ispirati da questo nostro passato, siamo tornati a trasformare i cereali da noi coltivati, quali orzo, grano, mais, avena ed altri, con l’idea di deliziare i palati, conferendo a queste materie prime la forma di birra!
Dall’incontro tra le acque dell’appennino umbro-marchigiano, tra le migliori in Italia, e le nostre materie prime nasce nel 2012 la prima “Cocca Mia!”.
Qual è l’origine del nome “Cocca Mia!”?
“Cocca Mia!”, utilizzabile anche al maschile è un termine del gergo informale che si utilizza molto nel nostro territorio per esprimere vicinanza, amicizia, cordialità… Quello che accompagna meglio la birra!
Come descrivereste il vostro birrificio?
Il nostro è un birrificio agricolo, nato dall’azienda agricola storica della nostra famiglia.
Che legame avete con le materie prime e con il vostro territorio?
Il legame con le nostre materie prime è molto profondo. Coltiviamo orzo, frumento, mais, avena che poi utilizziamo nelle nostre birre. L’acqua utilizzata è quella degli appennini umbro-marchigiani. Una birra quasi interamente a km 0!
Che birre producete e a che scuola vi ispirate maggiormente?
Attualmente produciamo:
- Pils bassa fermentazione
- Bock bassa fermentazione
- Pale ale alta fermentazione
- Weizen alta fermentazione
- Monaco bassa fermentazione (presto in produzione)
La scuola a cui ci ispiriamo è quella tedesca, ma non ci poniamo dei limiti…

Perché un consumatore di birra dovrebbe scegliere le vostre birre?
Le nostre birre non sono rifermentate in bottiglia, quindi non si trovano sul fondo depositi derivanti dai lieviti morti, che andando in autolisi generano cattivi odori e sapori.
Inoltre, cerchiamo di produrre birre semplici ma ben fatte, che possano piacere a tutti e che avvicinano chiunque al mondo della birra artigianale ed al nostro territorio.
Quali progetti avete nel prossimo futuro?
Costante crescita in qualità.
Nel 2015 abbiamo ottenuto dei premi di settore, tra i quali il premio Cerevisia dove abbiamo ottenuto il secondo posto, nel centro Italia, fra le birre a bassa fermentazione.
Nel 2018 il nostro brand Cocca Mia! ha vinto il premio nazionale etichetta d’oro a Cupramontana, classificandosi al primo posto fra le birre artigianali.
Cerchiamo di migliorarci sempre di più, senza fissarci dei limiti, cercando mantenere la qualità attuale ma migliorandoci ogni giorno, sia sulle attuali produzioni che sulle nuove birre che verranno!
—————————————–
Ringraziamo Marco per il tempo che ci ha dedicato e per la completa disponibilità avuta nei nostri confronti, per maggiori informazioni potete contattarci scrivendo un commento a questo articolo o compilando il form Contatti, saremo lieti di mettervi in contatto con loro.
Di seguito trovate il sito web del birrificio www.mulinodeibianchi.it e seguite Birra CoccaMia! su Instagram! https://www.instagram.com/birracoccamia/
